Testo Markus Spielmann ed Eye-Able Immagine Procap
Per accessibilità digitale s’intende la possibilità di tutte le persone – indipendentemente dalle loro capacità fisiche, cognitive o sensoriali – di fruire pienamente delle offerte digitali. E non sono solo le persone in situazione di disabilità a beneficiarne, ma l’intera società, poiché un ambiente digitale accessibile ha una struttura più chiara e risulta quindi più facile da capire e da utilizzare per tutte e tutti.
Procap Svizzera, quale principale associazione di e per persone in situazione di disabilità, si batte affinché il mondo digitale sia accessibile a tutte e tutti e garantisca maggiormente le pari opportunità e l’autonomia nella vita quotidiana. Un sito web accessibile permette a tutte le persone di accedere più facilmente alle informazioni e ai servizi, indipendentemente dalle loro limitazioni personali. Si tratta di un fattore importante nell’ottica di un mondo più inclusivo.
Un modulo che fa la differenza
Dall’inizio di luglio 2025, Procap Svizzera si avvale per il proprio sito web di un modulo di Eye-Able che permette di adattare le pagine del sito alle diverse esigenze delle persone in situazione di disabilità.
L’accessibilità digitale tiene conto delle esigenze proprie alle diverse forme di disabilità:
Disabilità visive
I contenuti sono strutturati in modo da poter essere letti senza problemi dagli screen reader (software per la lettura dello schermo) e le immagini sono corredate di testi alternativi. Anche la scelta dei colori e dei contrasti è fondamentale, non unicamente nell’ottica della trasmissione delle informazioni, ma anche della comprensione dei contenuti.
Disabilità uditive
Video e file audio sono resi accessibili tramite sottotitoli e trascrizioni scritte.
Disabilità motorie
Tutte le funzioni sono interamente controllabili tramite la tastiera, anche senza mouse o schermo tattile.
Disabilità cognitive
L’utilizzo è facilitato da un linguaggio semplice e comprensibile, da una struttura chiara e da una navigazione intuitiva.
Si consiglia anche la lettura dell’intervista di Reporter:innen ohne Barrieren, in tedesco, all’indirizzo:
rob.ch/beitraege/potential-digitale-inklusion Il link si apre in una nuova finestra.