Quando può essere modificata la mia rendita AI?
Se percepisce una rendita AI, un mutamento del suo stato di salute, della sua situazione lavorativa o delle sue condizioni di vita può cambiare la sua situazione. In tal caso, la sua rendita può o deve essere riesaminata. Ciò avviene attraverso una revisione o una riconsiderazione (riesame).
In caso di revisione, l’AI esamina se la situazione è cambiata notevolmente. Tale revisione può essere svolta su iniziativa della stessa AI o su richiesta della persona assicurata. L’adeguamento di una rendita (aumento, diminuzione o soppressione) è possibile se il grado d’invalidità cambia almeno del 5 per cento.
Possibili motivi della modifica:
- lo stato di salute è peggiorato o migliorato per più di tre mesi;
- la situazione lavorativa o il reddito sono cambiati;
- sono intervenuti cambiamenti nella vita quotidiana o familiare (ad es. nascita di una figlia o di un figlio), che incidono sulla possibilità di guadagno;
- l’attività lucrativa è stata influenzata dalla partecipazione a provvedimenti d’integrazione.
Svolgimento della revisione
L’AI la informa per iscritto della revisione. Se è lei a richiederla, deve documentare il cambiamento in modo attendibile, idealmente mediante referto medico. Successivamente l’Ufficio AI le chiederà dei nuovi documenti, in particolare referti medici aggiornati. Se viene accertato un motivo di revisione, il grado d’invalidità viene ricalcolato indipendentemente dalle valutazioni precedenti. Le verrà poi inviata una comunicazione che conferma il suo diritto immutato alla rendita oppure una decisione preliminare di modifica.
Integrazione
Qualora l’AI constati un potenziale d’integrazione, potrebbe ordinare dei provvedimenti. La rendita può essere ridotta o soppressa anche nel caso di un’autointegrazione volontaria. In tal caso si applica un termine transitorio di tre anni con il ripristino agevolato della vecchia rendita, in caso di insuccesso.
Riesame di una decisione
Il riesame di una decisione, o «riconsiderazione» secondo la terminologia giuridica, avviene raramente. Succede quando la decisione iniziale era chiaramente e palesemente errata. Un’altra perizia da sola non è sufficiente. Se la decisione è già stata valutata da un giudice, la riconsiderazione è esclusa
Livia Schmid, Avvocato
A cosa deve prestare attenzione se è prevista una revisione della sua rendita AI?
1. Preparare la documentazione
- Referti medici aggiornati
- Documenti relativi alla capacità al lavoro (ad es. esperienze lavorative)
- Annotare le attività nell’economia domestica, se rilevanti
2. Considerare gli obblighi di partecipazione
- Rispettare i termini, rispondere
alle lettere dell’AI - Segnalare immediatamente
i cambiamenti
3. Valutare i rischi in modo realistico
- Ogni revisione implica il riesame completo della rendita
- Anche una propria domanda di aumento della rendita può determinarne la riduzione o la soppressione
- Stress derivante dalla procedura
- Richiesta di rimborso qualora la rendita sia stata percepita indebitamente
Consiglio: chiedere una revisione unicamente nel caso di cambiamenti chiaramente comprovabili.
4. Verificare la decisione preliminare
- Chiedere di poter consultare gli atti, se necessario, per capire le basi decisionali
- Interporre ricorso scritto entro 30 giorni, in caso di disaccordo
- Motivare bene il ricorso
5. Chiedere tempestivamente la consulenza di Procap